Il Movimento Artistico RiArtEco (Riutilizzo Artistico Ecologico) propone una nuova arte sociale dal recupero dei materiali, i rifiuti, capace di contrastare il senso edonistico della liturgia degli sprechi che attaglia la moderna società, reagendo al degrado urbano e morale con la vitalità di nuove energie creative – artisti, designer, curatori – ed avvalendosi della collaborazione di rappresentanti delle istituzioni, enti territoriali, ricercatori ed esperti nel settore ambientale, impegnati in difesa della nostra casa comune, la Madre Terra. Una filosofia di vita che non rifiuta ma accoglie quanto scartato dalla società post-consumistica per rigenerarlo, come accade in Natura, e contribuire al diffondersi di un nuovo corso economico e sociale, accogliendo il grido di dolore lanciato dal Pianeta.
ore 10
Presentazione del progetto artistico del Movimento RiArtEco, a cura di Marco Pasqualin, Aldo Celle e Silvia Filippi
ore 11
Il mare e le forme invisibili dell'inquinamento oltre la plastica: da urban litter a marine litter
Relatori:
Michela Angiolillo - biologa marina ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale
Marco Pisapia - divulgatore scientifico ISPRA
Elena Maria Gubetti - assessore alle Politiche Ambientali, Trasporti e Mobilità Urbana del Comune di Cerveteri
Daniele Biscontini - Emersum Siavs
ore 12
Analisi delle relazioni tra i processi antropici e la società dei consumi
Relatori:
Barbara Laporta – ISPRA
Tiziano Bacci - ricercatore scientifico ISPRA
Corrado Battisti - Referente MN “Palude di Torre Flavia” della Città Metropolitana e docente di Biologia e Gestione degli Ecosistemi ed Ecologia Applicata presso l'Università Roma Tre
dalle ore 10 alle 13