martedì 8 gennaio

Auditorium ore 17
#Conferenza
Underground Eventualista #1
La ricerca estetica in Italia 1970-2019
a cura di Miriam Mirolla
Sette incontri per delineare una mappatura dell’underground eventualista, incontrare i protagonisti storici dell’Eventualismo, conoscere l’apporto delle nuove generazioni e ristabilire il ruolo e l’importanza della psicologia dell’arte eventualista nel panorama artistico/scientifico contemporaneo.
Moderano: Miriam Mirolla, Ludovica Aloia
Sergio Lombardo: La fondazione dell’Eventualismo
Cesare Pietroiusti, Domenico Nardone: Il Gruppo di Piombino
mercoledì 9 gennaio

Auditorium ore 16
#Documentario/Incontro
4stelle hotel
Il web documentario interattivo che racconta una giornata nella vita della comunità multietnica che ha occupato un albergo di lusso a Tor Sapienza a Roma e lo ha trasformato nella propria casa.
La storia di una comunità auto-organizzata che si batte per un futuro migliore: un albergo occupato alla periferia di Roma abitato da più di 200 famiglie, provenienti da oltre 20 nazioni diverse. Ninish, Anthoni, Mirko, Ibrahim e Raffa sono solo alcuni dei protagonisti che, insieme agli altri occupanti, hanno dato vita ad un esperimento multiculturale: il tentativo di vivere insieme superando le diversità culturali e linguistiche. Per loro la casa non è soltanto una necessità, un riparo; ma un diritto da reclamare e difendere.

Sala Lettura, ore 18
#Libro
Gianluigi Passaro
Il Disegno Narrativo Condiviso: disegnare e raccontare nella psicoterapia con i bambini
Armando Editore, 2017
Una riflessione teorica di matrice psicoanalitica e gestaltica sull'uso del disegno, ma soprattutto casi clinici, esempi ed istruzioni per impiegare il puntastorie in seduta. Una tecnica grafico-narrativa che vede impegnati contemporaneamente bambino e terapeuta: dal loro incontro nasce una co-terapia, un processo di cura e di guarigione in cui paziente e psicoterapeuta sono essenziali l'uno all'altro. Giocare, disegnare e raccontare in terapia con un bambino è la strada naturale per aiutarlo a superare le difficoltà. La coppia terapeutica avrà una propria identità e nuove risorse, e potrà guardare alla vita, agli altri, ai genitori, ai sintomi e persino alla malattia, da un punto di vista differente.
giovedì 10 gennaio

Auditorium ore 18
#Lectio Magistralis
Tomaso Montanari
Italiani e stranieri: patrimonio culturale e identità
Chiunque abbia un figlio che frequenti una scuola pubblica vede con i propri occhi come bambini di ogni provenienza divengano giorno per giorno italiani: facendo propria la lingua delle parole, ma anche prendendo parte a quell’antico rapporto biunivoco per cui noi apparteniamo al suolo patrio, che a sua volta ci appartiene. Siamo tutti, da sempre, italiani non per il sangue, ma per via di suolo e cultura.
venerdì 11 gennaio

Sala lettura, ore 18
#Libro/Incontro
Maicol&Mirco
Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco. Filosofia dell'Oltraggio
Dialogo tra l'autore e Adriano Ercolani
Presentazione-anteprima a Roma di “ARGH!”, primo volume di “Opera Omnia de Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco” (BAO Publishing, 2018), «il fumetto più dissacrante, profondamente filosofico e illuminante che leggerete in vita vostra». L’edizione si avvale di un book design studiato da LRNZ.
sabato 12 gennaio

Auditorium ore 19
#Lectio Magistralis
Nicola Lagioia
Tu hai ucciso me, o io ho ucciso te?
Elogio della letteratura all'inizio del XXI secolo
domenica 13 gennaio

Auditorium ore 11
[MACROLETTURE]
a cura di Maria Ida Gaeta
Raffaele Riba
La custodia dei cieli profondi
66thandsecond, 2018
Cascina Odessa è un satellite periferico ai margini della Via Lattea. Un mausoleo eretto sopra i resti di un cane, un microcosmo malato della malattia della dispersione. Gabriele lotta, è erede e custode, e resiste al progressivo sfaldarsi della propria famiglia.

Auditorium ore 17
#Lectio Magistralis
Nicolas Bourriaud
L’estetica relazionale nel 2019
martedì 15 gennaio

Auditorium ore 18
#Conferenza
Underground Eventualista #2
La ricerca estetica in Italia 1970-2019
a cura di Miriam Mirolla
Moderano: Miriam Mirolla, Ludovica Aloia
Stefano Mastandrea: Psicologia dell’arte: aspetti teorici e contributi di ricerca
Giuliano Lombardo: L’interfaccia del mondo
Miriam Mirolla: La Psicologia dell’arte eventualista
mercoledì 16 gennaio

Auditorium ore 16
#Film/Incontro
Jan Palach
di Robert Sedláček
Un omaggio al giovane che cinquant’anni fa, a Praga, si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica ed esortare i Cecoslovacchi a non arrendersi all’oppressione.
Un critico cinematografico introdurrà il film e modererà il dibattito.
Durante l’incontro saranno in esposizione alcuni pannelli della mostra “Jan Palach ‘69”.
giovedì 17 gennaio

Auditorium ore 18
#Talk
Giulia Blasi e Michela Murgia
La politica, la parola e la necessità di un nuovo immaginario.
Tra la ricerca affannosa di un leader che viene prima della proposta politica e le derive oscurantiste e repressive della libertà individuale e dei diritti umani, il fil rouge nella politica è sempre lo stesso: un machismo che non sappiamo – o non vogliamo – riconoscere. È ora di smantellarlo.
Ne discutono Michela Murgia (Premio Campiello per "Accabadora", autrice di "Istruzioni per diventare fascisti") e Giulia Blasi (autrice di "Manuale per ragazze rivoluzionarie").

Stanza media ore 10 - 18
#Opera live
Aldo Spinelli
Art's Birthday 2019: 1.000.056
a cura di Antonella Sbrilli
Sono passati 56 anni da quando l’artista francese Robert Filliou, vicino al movimento Fluxus, ha immaginato che l'arte potesse avere un compleanno, da lui fissato arbitrariamente a un milione di anni prima e celebrato alla data del suo compleanno, il 17 gennaio.
Questa ricorrenza fantastica e sovversiva è celebrata in tutto il mondo con concerti ed eventi.
A Roma, Aldo Spinelli la attualizza con un'opera formata da 1.000.056 elementi.
Evento conclusivo a sorpresa.
venerdì 18 gennaio

Auditorium ore 18
#Lectio Magistralis
Gianni Pettena
Lo spazio dell'arte
Dello spazio (e dell'architettura) si occupano gli artisti, visivi e non, e... ormai sono più di cinquant'anni... siamo di fronte a una storia dell'architettura ancora non scritta, senza di cui non esisterebbe e non sarebbe mai esistita quella "ufficiale".

Salone dei Forum ore 15
LEZIONI SULLA FINE DEL MONDO
La ri-costruzione della città
un progetto di Marta Francocci
Cinque incontri/talk per RAI CULTURA
Un progetto per capire la città, aprire il confronto sui processi in atto, aggiornare le conoscenze e sperimentare nuove forme di vita urbana.
"Rigenerazione, ricostruzione, manutenzione qualità architettonica"
Rigenerare significa rivedere i piani per il futuro considerando i nuovi bisogni e ciò che non ha funzionato. Le conseguenze dello sviluppo delle città sull’ambiente e sulla salute degli esseri umani sono evidenti. La forestazione urbana può davvero essere un primo passo verso un nuovo equilibrio fra natura e luoghi abitati?
sabato 19 gennaio

Auditorium ore 18
#Lectio Magistralis
Alexander Alberro
La geografia dell'arte contemporanea dopo la fine dei tre mondi
Dalla fine della Guerra Fredda in poi, i cambiamenti geopolitici sono stati accompagnati da un mutamento nel mondo istituzionale dell’arte, che ha ampliato il suo ambito geografico, abbandonando la sua “esclusività” occidentale. Quanto è vasto questo spazio astratto dell’arte “mondiale”? Quali sono i suoi principi guida?
domenica 20 gennaio

Auditorium ore 11
Valerio Magrelli
[MACROLETTURE] a cura di Maria Ida Gaeta
Leggerà versi tratti da Le cavie Poesie 1980-2018 Einaudi, 2018
Quarant'anni di poesia in un volume che riunisce le sei raccolte di Valerio Magrelli, con dodici testi inediti.
Il pamphlet Il Commissario Magrelli Einaudi, 2018
«Visto che tutti i libri hanno ormai un commissario, mi faccio commissario della poesia e parto sulle tracce dei misfatti che restano impuniti a questo mondo».

Auditorium ore 17
#Conferenza
Andreco
Nature as Art. Una pratica artistica
La pratica artistica di Andreco che eleva ad opera le trasformazioni chimico-fisiche della natura.
Verranno presentate alcune performance e opere realizzate a Roma, in Italia e all’estero che traggono ispirazione da importanti tematiche ambientali contemporanee. In particolare, saranno discussi i progetti legati al verde pubblico e alle risorse idriche.
Con la partecipazione di Sara Alberani (curatrice e storica dell’arte) e Andrea Lerda (curatore indipendente, Platform Green)