martedì 3 dicembre

Auditorium ore 18
[EXTRACRACK!]
Incontri e scontri nei sotterranei del fumetto modulato da LA BAGARRE
#Lectio Magistralis di Malina Suliman
La colonizzazione dell'arte
Le forme di colonizzazione nell’arte percorrono strade non sempre evidenti e dichiarate. L’artista afghana riflette sulla relazione conflittuale che produce esclusione invece di inclusione. Discute di come il focus sull’integrazione attivi dispositivi di assimilazione e appropriazione, spogliando i prodotti culturali della Diaspora dei propri valori e riproducendo meccanismi di imperialismo culturale.
Modera Valerio Bindi
mercoledì 4 dicembre

Sala Cinema ore 10-17
#Performance/Talk
Arte Sinestetica
La pittura dei Suoni
a cura di Daniela Alexandra Bruni
A partire dal Manifesto dell’Arte Sinestetica del 1996, verrà esplorato il fenomeno della sinestesia, nel tentativo di individuare delle oggettive e verificabili modalità di svolgimento di quello che appare come il più indefinibile e misterioso tra i fenomeni della coscienza.
Ore 10-14 Performance di Arte Sinestetica: pittura dei suoni in diretta con musica registrata di autori vari
Ore 15-17 Incontro - dibattito con esperte d’arte, composizione, psicologia, musica e neuroscienze
Intervengono: Simonetta Baroni, Daniela Bruni, Rossana Buono, Donatella Caramia, Maria Paola Graziani, Francesca Pellegrini, Lucia Ronchetti. Modera: Gabriella Anselmi
giovedì 5 dicembre

Auditorium ore 18
#Incontro
GUARDANDO L’ARTE
Gli ultimi 50 anni della fotografia d’arte di Massimo Piersanti
dal 5 al 28 dicembre

Ambiente #2
Alessandro Bavari e Franco Losvizzero
STUDIO SU BOSCH
un’installazione_un set cinematografico_decine di performer_una rielaborazione contemporanea_mondi surreali a confronto_per una mostra futura_oltre l’abisso
Un lavoro a quattro mani per rielaborare il magico mondo di Bosch.
I due autori, unendo le proprie poetiche e le rispettive attitudini di regia e fotografia, danno vita ad un set cinematografico/installazione con performance giornaliere per un “bestiario d’artisti” contemporaneo.
venerdì 6 dicembre

Auditorium ore 16
Tra visibile e invisibile
Per una sociologia dell'immaginario e del profondo
a cura dell'Associazione Italiana di Sociologia
L'immaginario costituisce il nucleo attorno al quale ruotano le prospettive del mutamento sociale, incluse le metamorfosi dell'umano rese possibili grazie alla tecnologia. I sociologi dell'immaginario si confrontano con le dimensioni invisibili della realtà sociale.

Sala Rome ore 14 - 20
La città pubblica (r)esiste!
Mentre la città pubblica continua a essere minacciata dalla privatizzazione, dall’utilizzo strumentale del decoro e della sicurezza, gli spazi occupati – costantemente minacciati di sgombero – hanno dato vita a laboratori politici, sociali e culturali che oppongono il valore d’uso e la solidarietà alla mercificazione dello spazio urbano.
Invitiamo tutta la città a festeggiare insieme i primi 7 anni del 4Stelle!
sabato 7 dicembre

Ingresso via Nizza
#Installazione e #Proiezioni
HOGRE & Special Patrol Group
STEALTHISPOSTER.ORG
a cura di Nero Gallery
L’installazione si basa su un progetto d’archivio on-line, ideato da un gruppo di artisti di subvertising. “Sovvertire la pubblicità”, ossia una pratica di hackeraggio e pirateria degli spazi pubblicitari.
Il subvertising gioca sulla capacità di tradurre i segni in significati: sfruttando le associazioni che provocano determinati accostamenti di forme e colori impressi nell'immaginario collettivo, i subvertiser dirottano il significato di tali associazioni modificandone il segno, per portare il pubblico a conclusioni opposte dall’abitudinario.
Questo progetto d'archivio è una raccolta di grafiche di subvertising esenti da diritti d'autore, fruibili e scaricabili in alta risoluzione dagli utenti del sito stealthisposter.org

Salone dei Forum ore 17
#Lectio Marginalis
Francesca Santolini
Profughi del clima
a cura di Francesco Saverio Teruzzi
Contestualmente all'uscita del suo terzo libro sull'argomento (Rubbettino, 2019), la giornalista - La Stampa, Unomattina - esperta di temi ambientali si racconta e racconta il fenomeno "fantasma" di cui nessuno ancora parla davvero: i migranti climatici.

#Evento
FEMALE CUT
MACRO IN MUSICA
Un evento, anteprima della manifestazione capitolina Musei in Musica, totalmente dedicato alla produzione femminile con workshop, concerti, dj set e performance
a cura di Female Cut e #Telasuoniamo
domenica 8 dicembre

Auditorium ore 18
[Macroarchitettura]
a cura di Carmelo Baglivo
#Lectio Magistralis di Manuel Gausa
ABI(LI)TARE

Sala Cinema ore 18
#Film
Andrea Natella e Alan Smithee
Coolidge. A stolen video story
Durata: 37’ in inglese con sottotitoli in italiano
Una serie di video rubati raccontano le avventure sessuali di una relazione non convenzionale.
Un thriller porno in cui non si vede un cazzo, una figa, una tetta e neanche il protagonista.
martedì 10 dicembre

Foyer/Salone dei Forum ore 18
#Performance
Valeria Rapani
La Gabbia
Appello anti-violenza. Dove l’anima ferita trova medicina nell’arte, capace di raccontare attraverso le sue forme il Buio e la Luce.
Proiezione video “No alla Violenza” di Alain Rosica Matamoros.
Accompagnamento musicale: “Romanza Silenziosa” di Romano Vincenzo Tedeschi
mercoledì 11 dicembre

Auditorium ore 18
#Presentazione
FLEWID
n.3: WARRIORS OF FREEDOM
a cura di Emi Marchionni, Angelo Cricchi e Giulio Cascini
Il terzo numero della rivista che esplora con fluidità e trasparenza l’imponderabilità della bellezza, tra arte, fotografia, moda, cinema, sperimentazione.

Iniziativa nell’ambito del progetto L’Inatteso a Roma est di Stalker/Noworking
per Contemporaneamente Roma 2019
#Lectio Magistralis di Shahram Khosravi
IO SONO CONFINE
Iraniano, professore di antropologia sociale all’Università di Stoccolma; è stato migrante illegale nel 1988 e ha usato la sua esperienza personale come punto di partenza dei suoi studi sui migranti, rifugiati politici e costretti a migrare. Io sono confine (Elèuthera, 2019) è il suo primo testo pubblicato in Italia ed è un incrocio tra storia personale e testo etnografico o autoetnografia come lo definisce lui stesso, che ci dà una prospettiva innovativa sulla madre delle questioni oggi; il trovare luogo della propria esperienza personale nel contesto sociale e geopolitico.
giovedì 12 dicembre

Auditorium ore 18
[Ripensare la comunità]
Rassegna di incontri a cura di Castelvecchi Editore e Filosofia in Movimento
#Lectio Magistralis di Marc Augé
Spazio e felicità
La tradizione del pensiero in Europa ha spesso collegato la questione della felicità a quella dello spazio. Due cuori e una capanna. Altre concezioni pongono l'accento sul movimento, l'avventura, l'incontro. Ci si potrebbe chiedere se la ricerca della felicità così concepita non volti le spalle all'esperienza quotidiana di piccole felicità “malgrado tutto”, che consentono agli individui più bistrattati dal mondo attuale di sopravvivere. Occorre, infine, interrogarsi sui rapporti tra identità e alterità che sono al centro di tale questione.

Area Incontri
[Ripensare la comunità]
Rassegna di incontri a cura di Castelvecchi Editore e Filosofia in Movimento
#Lectio Magistralis di Marc Augé
Spazio e felicità
La tradizione del pensiero in Europa ha spesso collegato la questione della felicità a quella dello spazio. Due cuori e una capanna. Altre concezioni pongono l'accento sul movimento, l'avventura, l'incontro. Ci si potrebbe chiedere se la ricerca della felicità così concepita non volti le spalle all'esperienza quotidiana di piccole felicità “malgrado tutto”, che consentono agli individui più bistrattati dal mondo attuale di sopravvivere. Occorre, infine, interrogarsi sui rapporti tra identità e alterità che sono al centro di tale questione.
venerdì 13 dicembre

Ambiente #1
Luca Valerio
HomeSweetHome
L’artista trasferisce nella stanza i mobili e gli accessori della propria abitazione e soggiornerà nei locali per l’intera durata del progetto in una residenza aperta al pubblico. I visitatori, invitati a partecipare attivamente, si troveranno all’interno di un ambiente ibrido, in parte spazio espositivo, in parte laboratorio, in parte abitazione privata, in parte casa d’artista in cui gli oggetti quotidiani entrano a far parte dell’opera pretendendo, in qualche maniera, uno statuto altro.
ore 18 Je suis l'Empire
Azione. Opera partecipata.
sabato 14 dicembre

Auditorium ore 18
#Lectio Magistralis
Umberto Curi
Pensare per immagini, cinema è filosofia
a cura di Orthotes Editrice
L’idea che un film sia tanto più “filosofico” quanto sia meno comprensibile, piacevole e divertente, è uno dei luoghi comuni più deprimenti della cultura italiana, frutto di una malintesa e deformante recezione della critica all’industria culturale di matrice francofortese, a cui si aggiunge l’eco della condanna neoidealistica del cinema, come prodotto dell’economia piuttosto che dell’arte.

Sala Cinema ore 20 - 22
#Documentario e #Talk
Push
di Fredrik Gertten
Svezia 2019, 92’
Perché non possiamo più permetterci di vivere nelle nostre città? L'alloggio è un diritto umano fondamentale, un presupposto per una vita sana e sicura. Ma nelle città di tutto il mondo, avere un posto dove vivere sta diventando sempre più difficile. Chi sono i giocatori e quali sono i fattori che rendono l’accesso alla casa uno dei problemi più urgenti del mondo attuale?
Con i contributi di LEILANI FARHA, SASKIA SASSEN, JOSEPH STIGLITZ, ROBERTO SAVIANO
domenica 15 dicembre

Auditorium ore 18
[Ripensare la comunità]
Rassegna di incontri a cura di Castelvecchi Editore e Filosofia in Movimento
#Lectio Magistralis di Vandana Shiva
Semi di libertà
Interviene Domenico Bilotti

Auditorium ore 16
#Lectio Magistralis
Bernard Stiegler
Oltre la società automatica
Reddito, creatività civile e futuro del lavoro nei territori digitali