dal martedì 16 a domenica 21 luglio

Project Room
Rosi Giordano
LARVALE
LA MASCHERA, IL CORPO, IL MOVIMENTO, LO SPAZIO, IL RITMO, LA PERFORMANCE
Sei giorni di laboratorio per una esplorazione della Maschera Larvale out of the box.
Un tracciato per reinventare gli aspetti aperti della Larvale e sconfinare dai suoi limiti, tra intersezioni e contaminazioni di pratiche espressive.
mercoledì 17 luglio

Auditorium ore 18
[MACRO MOON]
#Conferenza
Fabiana Giacomotti
Uno stile spaziale
Pierre Cardin, certo, ma anche André Courrèges, Reed Crawford, Geist&Geist e, andando indietro nel tempo, le cappe del poeta Joséphin Péladan, le costellazioni di Elsa Schiaparelli, le comete di Coco Chanel. Perché l'essenza stessa della moda è la conquista dello spazio, dell'altro da sé, o del sé all'ennesima potenza.
Intervengono Renato Balestra e Sylvie Giardina
giovedì 18 luglio

Sala Cinema ore 18
#Performance/Talk
Nahum
ORBITAL POETICS
Un'azione performativa in continua evoluzione che rielabora le ricerche e le ispirazioni dell'artista. Una presentazione della sua visione sull'arte e sulla esplorazione dello spazio attraverso video, storie, musica e illusionismo.
venerdì 19 luglio

Auditorium ore 18
[MACRO MOON]
#Conferenza
Media Art intorno alla Luna
a cura di Mauro Palatucci
Come l'esplorazione lunare ha influenzato la costruzione di nuovi immaginari e poetiche nelle opere di Media Art e nell'evoluzione dei media interattivi dagli anni '60 ad oggi.
Saranno esposte nella sala dalle ore 11 opere interattive sul tema della Luna, realizzate dagli studenti del corso di Media Art dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone.

Sale del Museo ore 16-19
[MACRO MOON]
#Performance
Walking on the Moon
a cura di Giuseppe Iaconis
"Camminando sulla Luna" gli studenti del corso di Fashion Design dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone reinterpretano l'immaginario della moda Space Age attraverso materiali plastici, metallici, silhouette minimali e geometriche.
sabato 20 luglio

Sala Cinema ore 18
#Festival
Shamans of digital era - II edizione
a cura di Lino Strangis
promosso da C.A.R.M.A. Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate
#Proiezione
Opere di videoarte di Carmelo Brustia, Piero Chiariello, Uwe Heine Debrodt, Ivan Gasbarrini, Igor Imhoff, Boris Labbè, Roberto Liberati, Antonello Matarazzo, Rimas Sakalauskas, Lino Strangis.
Foyer ore 20-22
#Performance multimediali
NEOEN, So Mei, Lino Strangis
con le installazioni multimediali di Lino Strangis, Roberto Liberati, Claudio Marani
domenica 21 luglio

Auditorium ore 18
[MACRO MOON]
#Conferenza
Paolo D'Angelo
Il racconto della conquista della Luna
50 anni dopo l'inizio del futuro
Immagini, video, suoni e prime pagine dei giornali per raccontare un'epoca che ha portato l'uomo a viaggiare nello Spazio e la sfida fra due grandi nazioni per raggiungere l'obiettivo di far scendere un uomo sul nostro satellite naturale: la Luna.
da martedì 23 a domenica 26 luglio

Laboratorio ore 15-20
Meritxell Campos Olivé
L'INTUIZIONE DELLE DECISIONI
Laboratorio di improvvisazione del movimento sul tema del limite
Immaginare limiti fisici, geografici, mentali, universali, culturali, filosofici, per ricercare e sperimentare attraverso il corpo.
Max. 20 partecipanti
Il 26 luglio alle ore 18 restituzione finale.
mercoledì 24 luglio

Auditorium ore 18
#Incontro
Paolo Nespoli
Michelangelo Pistoletto
Fabrizio L'Abbate
Fabrizio Zucchini
Mission Vita
L'arte nello spazio
L'astronauta, l'artista e il responsabile di ESA European Space Agency, Branding & Corporate Identity Unit, raccontano attraverso la loro testimonianza diretta "MISSION VITA, Vitality - Innovation - Technology - Ability", una patch, un simbolo e una app.
In collaborazione con RAM radioartemobile e Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS.
giovedì 25 luglio

Auditorium ore 18
[MACRO MOON]
#Lectio Magistralis
Sandro Poli
ARCHITETTURA DI TERRA E DI LUNA
Il racconto di una ricerca tra arte e architettura dai primi anni '70 fino ad oggi, dalla grande macchina-architettura del "Piper" alla "Architettura Interplanetaria" ideata in occasione dello sbarco sulla Luna, fino a "La coscienza di Zeno" che, raccontando la fine della cultura materiale extraurbana, diventa il confronto tra due diverse realtà contemporanee.
venerdì 26 luglio

Foyer ore 18
#Performance
Daniel Contesse Aguirre, Juan Carlos Montagna, Javier Borlone
Waiting for Godot in Pallas
Liberamente ispirato al classico di Beckett
A partire da domande sul senso della vita e della morte, due performer e un regista sono alle prese con la solitudine, la violenza urbana, l'oppressione, l'assenza di Dio e la prossimità alla morte.
sabato 27 luglio

Foyer ore 20-24
[MACRO MOON]
#Cosmic Live Set
DJ Balli vs Cobol Pongide
Dioniso11
Nel 1982 Patrizia Pellegrino si interrogava, nel suo Musica Spaziale, sul senso e sulla possibilità di un approccio cosmico alla musica prodotta in ambienti a gravità artificiale.
Trentasette anni dopo pensiamo di aver elaborato una risposta consistente.
domenica 28 luglio

Sale del museo
ore 15-17 prove aperte
ore 17-20 live art set
O.S.I._Occuparespazinterni
BYE BYE CHTHULUCENE, MON AMOUR!
Il movimento artistico attivo a Roma, Milano e Berlino tra il 2005 e il 2008 con un progetto di festa-spettacolo che muove dalla CASA e arriva al QUARTIERE, presenta il "Manifesto dell'abitare oltre la specie umana" che sarà diffuso tramite barcode e interpretato dagli artisti nei vari ambienti del museo.
Sarà inoltre presentato il progetto per gli atelier di artisti "Residenza in Casale" ad Orvieto.